Tenuta di Cosa

Un gioiello unico nel cuore della Maremma Toscana

La tenuta

In origine, per volere di Giorgio Sanfelice di Monteforte, fu costruito nel 2007 un centro aziendale dove ospitare il fattore al piano superiore e dei magazzini con uffici dove curare la produzione dell’olio al piano terra. Da qui il nome che veniva usato in famiglia de “Il Frantoio“.

Nel 2020 sono stati ultimati i lavori di conversione ad agriturismo da parte di suo figlio Antonio che ha creato così La Tenuta di Cosa, dal nome della città Romana le cui mura e le cui rovine sovrastano la Proprietà.

La villa è suddivisa in due appartamenti, uno al piano terra che ha conservato il nome di Frantoio ed uno al piano superiore chiamato Il Solengo poichè dal suo terrazzo non è inusuale avvistare cinghiali ed altra selvaggina in lontananza.

La Tenuta di Cosa è circondata da un giardino recintato di un ettaro, con piscina di acqua salata 15m per 5m, barbecue e verande dove poter consumare i pasti ed affaccia su un uliveto ben curato di 10 ettari. Intorno vi sono altri 90 ettari di campi coltivati e boschi dove poter passeggiare, con la possibilità di accedere direttamente attraverso la “Porta Romana” ai resti della Città di Cosa.

Le stanze sono tutte provviste di aria condizionata, wi-fi, Sky e digitale terrestre.

Il Frantoio

Ampie vetrate e prato all’inglese per rendere unico ogni istante del tuo soggiorno nella Maremma Toscana.

Il Solengo

Appartamento spazioso e aromi di limone, rosmarino e alloro, per dare il giusto profumo al tuo soggiorno.

Il territorio

Storia e natura si fondono ad Ansedonia, il piccolo promontorio a picco sul mare, al margine sud della splendida laguna di Orbetello, nel cuore della maremma toscana.
Collegata al Monte Argentario tramite una fascia sabbiosa, oggi Ansedonia, un tempo centro etrusco chiamato “Cosa“, è un luogo di grande interesse turistico e storico-culturale.

É possibile ammirare e trascorrere del tempo nelle meravigliose spiagge del suo promontorio, una rivolta verso il Monte Argentario e l’altra verso la zona di Capalbio, esplorando al contempo i siti archeologici delle Torri di Ansedonia, la Tagliata Etrusca, lo Spacco della Regina e la vasta area archeologica di Cosa.

Il territorio di Ansedonia

Eventi

Eventi

MaremmArtExpò 2021

L’Associazione Grossetana Arti Figurative (AGAF-APS), in coorganizzazione con l’Istituzione Le Mura di Grosseto, presenta la 9° edizione di MaremmArtExpò, visitabile presso l’Antico edificio del Cassero

Leggi di più »
Raccontare Grosseto 2021
Eventi

Raccontare Grosseto 2021

Torna il ciclo di visite guidate organizzato dal Comune di Grosseto in collaborazione con Le Orme – Guide della Maremma Toscana. “Raccontare Grosseto” rappresenta un’opportunità

Leggi di più »

Dove siamo

Via della fattoria snc
Ansedonia (Orbetello, GR)