L’azienda, che prende il nome dal suo titolare Antonio Sanfelice di Monteforte, imprenditore agricolo, nasce con l’intento di salvaguardare le antiche tradizioni familiari, con estrema cura nella qualità dei prodotti e dei servizi offerti, e nel massimo rispetto della natura.
Le attività comprese vanno da quella agricola a quella ricettiva, all’allevamento e alla produzione di cavalli sportivi, nel cuore della Maremma Toscana, nella località di Ansedonia.
In cima al suo promontorio i Romani nel 273 A.C. fondarono la città di Cosa, importante centro strategico militare per il controllo dei territori, della minaccia cartaginese dal mare ma anche fervido snodo commerciale marittimo e terrestre.
Compresi dalle sua mura imponenti, fra i suoi resti oggi troviamo degli ulivi secolari dai quali viene ricavato un olio dalle spiccate proprietà organolettiche, e, dalle sue porte, Porta Romana e Porta Fiorentina, partono i terreni destinati alle coltivazioni ed all’allevamento.
Qui nel 2007 Giorgio Sanfelice di Monteforte ha iniziato i lavori per la costruzione della Tenuta di Cosa, un centro aziendale di 2700 metri cubi che il figlio Antonio ha oggi riconvertito in agriturismo con piscina e giardino.
Vi si può soggiornare circondati dai 100 ettari di natura incontaminata, a trecento metri dal mare, tra le spiagge della Feniglia e della Tagliata (già antico porto Romano).
La villa con i suoi ampi saloni si presta molto bene anche all’accoglienza di eventi importanti come mostre matrimoni e shooting fotografici.
Dall’amore per i cavalli e la passione per l’equitazione deriva poi la volontà di allevare cavalli sportivi per la disciplina del salto ostacoli, utilizzando incroci con le migliori linee genealogiche europee. I primi prodotti si sono già distinti nelle maggiori competizioni nazionali e internazionali.
L’azienda ha intrapreso l’iter per la certificazione Bio .
Via della fattoria snc
Ansedonia (Orbetello, GR)